Chi siamo

Marcello Cocci – Candidato Sindaco

Marcello Cocci ha 50 anni, vive a Fiastra dal 1976, è sposato e ha due figlie di 8 e 12 anni. E’ dirigente di un’impresa che opera a livello nazionale, ha fondato la società Alcina e il Centro di Educazione Ambientale di Fiastra, ed è tra i fondatori dell’Associazione RicostruiAmo Fiastra e del Sistema Turistico Locale provinciale, di cui è stato consigliere per molti anni. E’ un esperto qualificato di Comunicazione e Marketing turistico, ha maturato una solida esperienza nella gestione di progetti e Finanziamenti Comunitari ed ha organizzato, tra le altre cose, il Triathlon dei Monti Sibillini. Se sarà eletto farà il sindaco a tempo pieno.

Curriculum completo

Mario Sensini, 55 anni, giornalista del Corriere della Sera, se eletto sarà vice sindaco. Nato a Roma, è sposato, ha tre figli e una nipote, e la sua famiglia è di Fiastra, dove già il nonno è stato sindaco. Professionista da oltre trent’anni, scrive di politica, economia e finanza pubblica. Da tre anni si occupa anche della ricostruzione post sisma sul quotidiano, come ospite in trasmissioni televisive e soprattutto con il suo blog internet Sibilla Online. Ha scritto un libro sulla Ue, è docente di Master universitari sulla comunicazione, Cavaliere della Repubblica, volontario di protezione civile, appassionato di montagna e di sci.

Curriculum completo

Silvia Belli, 36 anni, vive a Fiastra, è mamma di due bambini (anzi, quasi tre), insegna da oltre dieci anni nella scuola statale, oggi è di ruolo, e lavora presso l’IC di Sarnano, sede di Gualdo. Appassionata di Arte e di Storia, si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali con indirizzo archeologico presso l’Università di Macerata. E’ stata membro del consiglio comunale di Fiastra nell’ultima legislatura e dopo il sisma, è stata incaricata di occuparsi della scuola (donazioni, attività dedicate ai bambini e ai ragazzi, ecc.) e delle attività ricreative (Fiastra Fantasy, la Terra Tremano, ecc).

Livia D’Andrea ha 46 anni, ed è un’esperta di politiche per il lavoro, ed è occupata presso il Centro per l’Impiego di Macerata. Vive a Macerata, ma il suo cuore e la sua famiglia, residente oggi nelle Sae, sono a Fiastra. Insieme a Marcello ed altri ragazzi del luogo ha fondato, subito dopo il sisma, l’Associazione RicostruiAmo Fiastra, di cui è presidente pro-tempore,  con la volontà di fare quanto possibile per aiutare il suo paese a rialzarsi. E da sempre attiva nell’organizzazione di eventi e dibattiti su temi legati allo sviluppo del territorio e, ora, della ricostruzione.

Lucia Girelli ha 61 anni, è sposata, ha un figlio e un nipote. Lavora per un istituto bancario da 39 anni, è prossima alla pensione e vorrebbe dedicare il suo tempo al rilancio di questa vallata e dei suoi abitanti. Vive ad Acquacanina, che frequenta da quando era bambina, fin dal 2006. Il terremoto ha reso inagibile la sua casa, ma ha scelto di continuare a vivere nel comune di Fiastra, nonostante le difficoltà, perché il suo legame con questi luoghi è fortissimo.

Andrea Mariselli ha 60 anni, e ha girato l’Italia prima di arrivare a Fiastra. E’ nato a Milano, si è trasferito da ragazzo a Roma e dal 1994 è approdato con la sua famiglia sulle rive del Lago. E’ sposato da 29 anni e ha due figli. E’ artigiano falegname, ha una propria attività e collabora con diverse aziende del settore, in Italia e all’estero. E’ determinato a dare il suo contributo per il rilancio dell’attività economica e del turismo a Fiastra, “il miglior posto – dice – dove vivere”.

Filippo Gennari è sposato e ha due figli di 21 e 17 anni studenti. E’ Maresciallo dei Carabinieri ancora in servizio a Roma, ma a breve sarà in pensione per cui potrà dedicarsi assiduamente, se eletto, all’amministrazione comunale. E’ il settimo di 12 figli di una famiglia di  Acquacanina, e benché le vicissitudini lavorative e familiari non gli abbiano permesso di viverci stabilmente, non ha mai reciso il cordone ombelicale che lo lega alla vallata, mantenendo la residenza e tornandoci ad ogni occasione. Nella vallata tutti lo conoscono come Pippo, e i meno giovani forse si ricorderanno il suo Bar sotto il Comune di Acquacanina, una sorta di Pub ante litteram …

Fabrizio  Ramadori, per tutti Rama. Ha 22 anni, è studente presso l’Università di Camerino per il corso di Scienze sociali per gli enti non profit e la cooperazione internazionale. Appassionato di calcio, cinema e storia. E’ alla sua prima esperienza in politica che affronta, come dice, “con entusiasmo, spinto dall’interesse, dalla voglia e soprattutto dall’amore che provo per questo territorio in cui vivo e in cui vorrei continuare a vivere, anche domani”.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: