RICOSTRUZIONE PUBBLICA
● LA SCUOLA E’ PRIORITARIA Se eletti verificheremo immediatamente lo stato di attuazione del progetto esistente, i tempi di realizzazione e lo stato degli impegni. Se non ci saranno garanzie e certezze avvieremo l’iter per l’accesso ai fondi pubblici per l’edificazione della nuova scuola nel minor tempo possibile, dotando l’edificio di tutte le strutture necessarie alla didattica (laboratorio, biblioteca, palestra, mensa). Pari attenzione riserveremo a garantire il mantenimento della pianta organica, del personale,
delle classi e dell’offerta formativa.
● NUOVO PROGETTO URBANISTICO La distruzione di quasi tutti gli edifici pubblici impone subito la ridefinizione ragionata degli spazi urbani del capoluogo, a cominciare dall’insediamento dei nuovi uffici del Comune, del deposito mezzi e l’utilizzo della vecchia sede comunale. L’obiettivo è un nuovo progetto urbanistico condiviso e complementare al nuovo Piano di protezione civile che sarà approntato.
● GESTIONE SAE E PIANO CASA La proprietà delle SAE è del Comune, che può deciderne la destinazione al termine dell’emergenza. E’ nostra intenzione approvare un regolamento che disciplini l’accesso per requisiti alle casette, man mano che queste si renderanno disponibili, nell’ambito di un Piano Casa più vasto che vogliamo varare. Dopo il terremoto è sempre più urgente una nuova politica alloggiativa che favorisca l’insediamento di giovani
coppie, con priorità ai residenti, e una miglior sistemazione degli anziani.
● BORGO RAVAJO CASA PER ANZIANI Il complesso immobiliare di Fiegni di proprietà demaniale, in concessione all’Unione Montana dal 1995, mai utilizzato e ridotto in pessime condizioni benché vi siano stati spesi oltre 2 milioni di euro, è l’esempio degli sprechi contro cui dobbiamo lottare. Pensiamo che il complesso debba essere assolutamente recuperato a
beneficio della comunità: il nostro progetto è quello di trasformarlo in casa di riposo per anziani, coinvolgendo anche soggetti privati, creando occupazione e ricchezza per il territorio.
● CHIESE E CIMITERI Le chiese di Acquacanina e Fiastra sono inagibili, come tutte quelle delle frazioni, ad eccezione di Fiegni. Molti cimiteri sono parzialmente lesionati ed è nostra intenzione procedere alla loro sistemazione con la massima rapidità. Per le Chiese vogliamo predisporre insieme alla Curia un piano di interventi di recupero degli immobili e del relativo patrimonio artistico
● GESTIONE APPALTI E’ un aspetto cruciale della ricostruzione, in cui bisogna coniugare rapidità e correttezza. Fiastra Domani ritiene necessario attuare procedure trasparenti di selezione delle imprese appaltatrici, favorendo il coinvolgimento di quelle locali ed assicurando il massimo sostegno agli uffici tecnici del Comune.
● VIABILITA’, TRASPORTI, DISTRIBUTORE E’ nostra intenzione realizzare un nuovo piano di viabilità e parcheggi e aprire un tavolo di lavoro con la Contram (partecipata attraverso l’Unione Montana) sul trasporto pubblico locale per verificare l’organizzazione e lo sviluppo del servizio. Occorre inoltre intervenire al più presto per risolvere il problema del distributore di benzina, anche ipotizzando una gestione diretta in mancanza di altre soluzioni di mercato.
● GIARDINI PUBBLICI SAN LORENZO Riteniamo urgente provvedere alla sistemazione dei giardini pubblici di San Lorenzo, con il rinnovo delle strutture obsolete in tempo per l’avvio della nuova stagione, ferma restando l’assoluta necessità, nel medio periodo, di una ristrutturazione completa dell’area.
Scarica il programma completo in formato Pdf
RICOSTRUZIONE PRIVATA
Il futuro del nostro Comune passa da una ricostruzione rapida, sicura e ordinata delle abitazioni private, che siano prime o seconde case. Vogliamo favorire il recupero delle vecchie strutture come capanne, magazzini, immobili collabenti, e non il consumo del suolo per nuove costruzioni. Un assessore avrà la delega specifica per la ricostruzione, sarà a completa disposizione dei cittadini per ogni evenienza e il nuovo Ufficio per le Relazioni con
il Pubblico avrà uno sportello dedicato alla ricostruzione. Gli Uffici comunali finora sono stati efficienti, ma il numero di pratiche presentate è ancora molto basso e, se necessario, saranno rafforzati.
● ACCELERIAMO LA RICOSTRUZIONE Nell’ottica di una accelerazione della ricostruzione, valuteremo immediatamente, insieme all’ufficio tecnico comunale, la fattibilità di gestire direttamente l’istruttoria per i danni lievi, così come previsto dal nuovo decreto cosiddetto “Sblocca cantieri”.
● RECUPERO DELLE FRAZIONI E’ indispensabile predisporre un progetto per il recupero del patrimonio edilizio nelle frazioni e organizzare la sequenza degli interventi di ricostruzione. Una gestione attenta di questo processo è anche l’unica via per assicurare priorità alla riparazione delle case dei residenti.
● TUTELA DEL TESSUTO URBANO Il Comune si impegnerà al massimo, verificando tutte le soluzioni possibili, per il recupero degli immobili non soggetti a contributo situati nei borghi rurali del Comune, come capanne, aie, magazzini e che ne sono parte integrante e caratteristica. Nel medio termine sarà elaborato un Piano per favorire il recupero degli immobili inseriti nel tessuto urbano dei borghi rurali e delle frazioni che i proprietari non
volessero riparare o abbandonati
● MENO TASSE SULLE CASE Siamo consapevoli che lo sviluppo di Fiastra passa in buona parte dal turismo, ed intendiamo favorire al massimo la sistemazione delle seconde case anche con la riduzione delle imposte.
● DEPOSITI MOBILIO Considereremo l’opportunità, in base alle reali esigenze che dovessero emergere, di allestire appositi spazi per il deposito del mobilio delle abitazioni private durante i lavori di ristrutturazione edilizia.
● FIASTRA SICURA Dobbiamo restare consapevoli dei rischi naturali e ci impegniamo a studiare agevolazioni specifiche, anche di carattere economico/fiscale, per favorire la messa in sicurezza delle case agibili.
TURISMO E SERVIZI ALLA CITTADINANZA
Per garantire una prospettiva di sviluppo dobbiamo puntare su un turismo di qualità e rispettoso dell’ambiente, che è il nostro grande tesoro. Dobbiamo sfruttare tutte le enormi possibilità che ci offre il territorio e valorizzarle con una nuova strategia di gestione e di comunicazione. Intorno al lago, che è la maggior attrazione, va costruita una “rete” di luoghi e di percorsi che ne eviti il congestionamento nei momenti di massimo afflusso stagionale, e favorisca la diffusione di nuove attività turistiche. Il nostro obiettivo è fare in modo che
Fiastra sia una destinazione per 365 giorni l’anno, e non solo per pochi mesi estivi, capace di attrarre un numero sempre maggiore di visitatori di qualità. Riteniamo fondamentale discutere delle iniziative concrete da attuare in questo senso con tutti gli operatori del settore.
● VIABILITA’ L’affluenza di turisti deve essere gestita innanzitutto facendo fronte ai problemi di viabilità e all’insufficienza di parcheggi a San Lorenzo e nel capoluogo, mettendo a punto rapidamente uno specifico intervento. Siamo convinti dell’opportunità di attivare maggiori servizi di trasporto pubblico locale, anche con il versante di Sarnano, almeno nel periodo estivo.
● IL LAGO Riteniamo necessario discutere e valutare con attenzione il progetto privato allo studio per lo sviluppo dei servizi relativi alla spiaggetta di San Lorenzo, che coinvolge anche il Comune proprietario delle strutture. L’amministrazione deve incoraggiare gli investimenti privati ponendosi come un interlocutore serio, trasparente e attento agli interessi della Comunità ed in generale all’interesse pubblico.
● CONCESSIONI COMUNALI Secondo lo stesso principio dovranno essere attentamente valutate le concessioni attuali, verificando insieme agli attuali gestori lo stato dei reciproci impegni previsti, anche alla luce dei progetti di sviluppo futuri.
● LA MONTAGNA La valorizzazione dei Piani di Ragnolo è una delle priorità per creare la “rete” del turismo intorno al Lago. Le attività sportive e naturalistiche che vi si svolgono, sia d’inverno che d’estate, dovrebbero essere incoraggiate e sostenute concretamente. E’ necessario implementare le sinergie nel turismo e negli sport invernali con nuove iniziative, anche in collaborazione con Sassotetto e Bolognola, e incentivare lo sviluppo di nuove attività estive. Il Comune dovrà impegnarsi a garantire la miglior accessibilità possibile ai Piani di Ragnolo anche nel corso della stagione invernale.
● LA RETE DEGLI ITINERARI Presupposto della rete sono gli itinerari. Dovremo disegnare percorsi storici, culturali, tematici, gastronomici, organizzare tracciati individuabili ed attrezzati per passeggiate, bici, mountain-bike, ciaspole e sci di fondo in inverno. Una rete intorno al Lago creata per coinvolgere tutti gli operatori del territorio e offrire nuove opportunità di lavoro e di impresa
● NUOVE AREE PIC-NIC E’ necessario incrementare la rete di sentieri intorno al lago di un maggior numero di nuove aree attrezzate, organizzate in modo sicuro, per pic-nic e barbecue all’aria aperta.
● SOSTEGNO AI SERVIZI PER IL TURISMO Chi sceglie Fiastra deve sapere dove si trova, dove andare, cosa vedere, cosa comprare, dove mangiare, dove dormire. Il Comune deve fare la promozione di tutto il suo territorio e di tutti i suoi attori. Potenzieremo il portale internet dedicato al turismo, per far sì che contenga tutte le informazioni aggiornate in modo chiaro e accessibile, e aprire punti informativi anche stagionali a San Lorenzo al Lago.
● AREE PER I NON RESIDENTI Il Comune si impegnerà a individuare con il Commissario e la Regione Marche delle soluzioni (come aree camper, case mobili, l’affitto delle SAE libere) per consentire periodi di soggiorno a Fiastra ai proprietari delle seconde case inagibili.
● PIANO GESTIONE RIFIUTI Da oltre dieci anni, nella nostra provincia, il Comune di Fiastra è agli ultimi posti nella percentuale di raccolta differenziata: ciò ha causato un aumento dei costi a carico dei cittadini. Intendiamo invertire immediatamente questa tendenza attraverso una campagna informativa e di sensibilizzazione sul corretto conferimento dei rifiuti. Con l’obiettivo di diventare, da fanalino di coda, un comune il più possibile virtuoso ci attiveremo per introdurre il servizio di raccolta differenziata porta a porta.
● BANCA, POSTE, SERVIZI E’ essenziale garantire il mantenimento e il rafforzamento dei servizi di base per i cittadini e le imprese. L’amministrazione dovrà impegnarsi per venire incontro alle esigenze degli operatori che li forniscono, come banche e Poste, anche nella ricerca di soluzioni che garantiscano un miglior servizio alla comunità. Nel caso delle Poste
chiederemo l’attivazione di uno sportello Postamat. Si ribadisce il massimo impegno per la riapertura del distributore di benzina e sarà studiato un progetto di fattibilità per una pesa pubblica.
IMPRESE
Il turismo è fondamentale, ma non può essere l’unico fattore trainante della crescita. Bisogna favorire l’insediamento di nuove imprese nel settore dell’artigianato, dei servizi, dell’agricoltura e dell’allevamento allo scopo di creare nuova occupazione. Nello stesso tempo stimolare la diversificazione e la ricerca di nuove opportunità di reddito per quelle esistenti.
● UN COMUNE AMICO Vogliamo proporre Fiastra come opportunità per i nuovi investimenti, facendo conoscere tutti i vantaggi fiscali previsti per il cratere (zona franca, incentivi e contributi Ue) e quelli ordinari, con la produzione di opuscoli, guide e l’eventuale realizzazione di un sito web. Lo scopo dell’amministrazione è attrarre nuovi capitali nel territorio, anche attraverso un’apposita struttura di esperti che accompagni chi vuole
avviare nuove attività nella ricerca dei finanziamenti e di eventuali partner, che in alcuni casi potrebbe essere il Comune stesso.
● NUOVE IMPRESE Studio di una collaborazione con l’Università Camerino con particolare riferimento alla creazione e all’insediamento nel nostro territorio di nuove imprese partorite dalla stessa Università (start-up).
● AREE ATTREZZATE E’ nostra intenzione verificare la possibilità di attivare le aree attrezzate per gli insediamenti artigianali presenti nel territorio e previste dal piano comunale.
● PUNTI VENDITA Il Comune agevolerà la commercializzazione delle produzioni tipiche locali anche favorendo l’allestimento di punti vendita stagionali per i prodotti tipici.
● ATTIVITA’ AGRO SILVO PASTORALI L’allevamento e l’agricoltura sono una realtà economica importante del nostro territorio, ma che può e deve essere potenziata: il Comune dovrà impegnarsi sia a sostenere la crescita delle imprese già presenti sul territorio, sia a stimolare la creazione di nuove. Gli strumenti ci sono: all’interno del quadro di riferimento della politica dell’Unione europea per lo sviluppo delle zone rurali, la nuova programmazione 2021/2027 del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo (FEASR) garantirà ulteriori fondi cui attingere a sostegno di progetti di investimento. Gestendo e coordinando l’insieme di queste ed altre opportunità, organizzando incontri e sportelli
informativi per far conoscere strumenti normativi e canali di finanziamento, intendiamo attrarre investimenti e stimolare la creazione di nuove forme di economia.
● COMUNANZE AGRARIE La Legge 168/2017, “Norme in materia di domini collettivi” attualizza e potenzia le comunanze agrarie riconoscendo loro finalmente autonomia statutaria e rendendole quindi degli enti giuridici di diritto privato, autonomi anche dall’Amministrazione comunale nella gestione del patrimonio naturalistico, economico e culturale. Ciò conferisce loro capacità ad esempio di presentare progetti e di attingere a fondi, di “fare economia”: le comunanze agrarie potrebbero quindi rivelarsi una possibilità
di crescita sia per gli enti che già le amministrano che per tutta la comunità, e nel caso il Comune garantirà loro tutto l’appoggio e le informazioni necessarie. L’Amministrazione sosterrà le comunanze anche nel loro indispensabile compito di mantenimento del territorio sia ai fini della preservazione del patrimonio naturalistico che del contrasto dei rischi di valanghe, incendi e dissesto idrogeologico.
● BANDA LARGA La diffusione capillare della banda larga è indispensabile per garantire lo sviluppo economico della vallata. Il progetto WiFi-Italia è destinato anche ai comuni del cratere sismico, ma al di là della creazione di punti di connessione pubblici, la banda larga va diffusa ovunque nel capoluogo e nelle frazioni, studiando soluzioni tecniche adeguate.
MIGLIORAMENTO SOCIALE
L’amministrazione comunale deve rispondere attivamente al cambiamento demografico in corso che, insieme allo spopolamento cominciato da qualche decennio e accentuato dal terremoto, manifesta una sempre maggior incidenza della popolazione anziana, già elevatissima. Per affrontare il problema, comune a molte aree interne dell’Appennino, bisogna studiare progetti concreti, anche sperimentali, per portare sollievo alla
popolazione anziana, come la distribuzione dei farmaci a domicilio. Nello stesso tempo dobbiamo investire per assicurare ai giovani delle prospettive di lavoro, e a chi ha bambini di vivere in un ambiente amichevole e attento ai loro bisogni.
● FARMACI A DOMICILIO Pensando alle cose concrete, abbiamo un progetto in avanzata fase di studio che prevede la consegna diretta a domicilio dei medicinali di fascia A ai pazienti cronici, anziani o disabili residenti nel Comune. Il piano è in fase di verifica con l’associazione dei farmacisti e alcuni possibili sponsor, in accordo con l’Ambito Sociale XVIII, e prevede il coinvolgimento della farmacia locale, e dei medici di base, delle associazioni di volontariato, o delle strutture comunali. L’obiettivo è la consegna dei farmaci a casa dei pazienti, ma in una prospettiva di sviluppo del progetto anche una miglior educazione dei pazienti sulle terapie da seguire, con possibili schemi personalizzati sulla posologia dei farmaci consegnati a domicilio
● PIANO DI ASSISTENZA Serve un nuovo piano generale di assistenza alla popolazione con il coinvolgimento delle strutture dell’Ambito Sociale XVIII cui apparteniamo. Nel Comune oggi non c’è più alcuna struttura di carattere sociosanitario o assistenziale, solo un servizio territoriale che garantisce la presenza di un assistente un giorno alla settimana.
● NUOVI SERVIZI Nell’ambito di questo piano occorre valutare la messa a disposizione di nuovi spazi per l’ambulatorio medico (e veterinario) e per l’assistenza sociosanitaria, ripristinando al più presto il servizio prelievi settimanale. Anche nelle stesse aree SAE, qualora si rendessero disponibili, la Regione Marche, attraverso le strutture dell’AST, potrebbe fornire alcuni servizi importanti, come lo sportello sociale, attraverso il quale trasmettere pratiche alla pubblica amministrazione, l’assistenza vera e propria, gruppi di
ascolto, centro famiglia, taxi sociale.
● ASILO NIDO In relazione al numero dei bimbi in età prescolare, valuteremo l’istituzione di un servizio di asilo nido o di altre forme di assistenza e sostegno alle famiglie.
● PIANO PER LE SAE Nella riassegnazione delle SAE pensiamo si debbano valutare anche forme di co-housing, dove alcuni servizi vengano condivisi dai residenti (ad esempio colf, baby sitter, badanti, infermieri..).
● ANZIANI ATTIVI Gli anziani sono una risorsa della nostra comunità: intendiamo agevolarne una sempre più attiva partecipazione alla vita sociale incentivando la creazione di laboratori, ad esempio, per la riparazione e il riciclo di mobili, attrezzature e materiali provenienti dalle case lesionate dal sisma e altrimenti destinati al macero, e organizzando corsi specifici in varie discipline (ballo, pittura, musica, informatica e uso delle tecnologie, etc.).
● IL VOLONTARIATO Vogliamo incentivare le associazioni di volontariato e del terzo settore, cui eventualmente affidare specifici servizi di assistenza oltre che di protezione civile in collegamento con l’amministrazione comunale, e stimolare anche in questo modo il coinvolgimento più attivo della popolazione alla vita del comune.
● LA PROTEZIONE CIVILE Il Piano di Protezione Civile comunale deve essere quasi interamente riscritto per tener conto della nuova dislocazione della popolazione e dei danni provocati dal sisma sul territorio. Fiastra Domani attribuisce un’importanza cruciale a questo aspetto: la ridefinizione dovrà essere condivisa con la popolazione e il Piano sarà la base su cui costruire una comunità più consapevole e sicura.
● FIASTRA TUTTO L’ANNO Fiastra deve essere attraente e interessante anche e soprattutto per chi ci vive, e avere anche una dimensione culturale. Il nostro programma prevede l’organizzazione di eventi, convegni, manifestazioni, mostre e concerti, con un calendario che copra tutto l’arco dell’anno, portando a Fiastra attori, scrittori, musicisti importanti, che ci aiutino anche a promuovere il nostro territorio.
● NUOVI IMPIANTI SPORTIVI Gli impianti sportivi devono essere rinnovati e
riorganizzati a beneficio dei giovani, della popolazione, del turismo. La nuova scuola, secondo il progetto allo studio, dovrebbe essere dotata anche di una palestra, che se possibile va messa a disposizione anche della popolazione. Occorre studiare progetti per valorizzare, coinvolgendo eventualmente i privati, le strutture esistenti.
● SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE Il Comune, nell’ambito delle sue possibilità, si impegna a incentivare e favorire anche in modo indiretto la creazione e lo sviluppo delle associazioni sportive dilettantistiche locali, studiando anche forme di convenzione per la gestione degli impianti.
● FIASTRA PER I PICCOLI L’amministrazione dovrà essere molto più attenta e sensibile alle esigenze dei bambini che vivono nel Comune, oltre che più responsabile. Bisogna assicurare in primo luogo la sicurezza nei luoghi pubblici, dalla scuola ai giardini. Creare eventi dedicati a loro, coinvolgerli nei progetti del Comune.
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Fiastra Domani intende l’amministrazione pubblica unicamente come un servizio alla cittadinanza. Come candidati ci impegniamo, se eletti, a garantire la massima trasparenza nella gestione e il più alto livello possibile di partecipazione della popolazione alle scelte del Comune.
● ATTI RESPONSABILI Immaginiamo per ogni atto o delibera di Giunta e Consiglio un percorso di costruzione chiaro, trasparente e responsabile, mettendo a disposizione della popolazione dati, documenti e pareri e siamo pronti a sottoscrivere un codice di condotta che preveda impegni ulteriori e maggior trasparenza rispetto a quanto già stabilito dalla legge. Particolare attenzione e cura sarà posta sulla gestione del sito internet istituzionale
del Comune.
● MUNICIPIO DI ACQUACANINA Fiastra Domani intende costituire immediatamente il Municipio di Acquacanina, che a distanza di due anni dalla fusione dei due comuni non è stato ancora istituito, definendone organismi e compiti in base allo Statuto. In questo contesto sarà creato ad Acquacanina uno sportello per l’accesso ai servizi comunali. Il relativo progetto sarà discusso e condiviso con la popolazione del Municipio.
● IL PERSONALE Siamo consapevoli del grande sforzo cui è sottoposta la macchina comunale in questa fase di ricostruzione, e pensiamo sia necessario valorizzare il personale esistente e rafforzarlo sfruttando le possibilità di legge. I dipendenti del Comune sono l’elemento fondamentale della buona amministrazione, e la loro consapevolezza e partecipazione nel lavoro da fare è garanzia di efficienza, ed è importante a questo scopo verificare insieme percorsi, ruoli e aspettative di ciascun dipendente del Comune.
● UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Il Comune deve essere aperto e pronto a rispondere alle esigenze e alle domande dei cittadini e delle imprese. Sarà costituito un Ufficio per i Rapporti con il Pubblico, con orari di ricevimento stabiliti e una propria casella di posta elettronica certificata, che possa indirizzare i cittadini nell’accesso ai servizi comunali.
● SINDACO E VICE-SINDACO PRESENTI Una fase così difficile e determinante richiede la presenza costante del Sindaco e del Vicesindaco negli uffici del Comune. Saranno stabiliti degli orari di ricevimento dei cittadini, anche nella giornata del sabato, ferma restando la nostra costante disponibilità per le questioni più urgenti.
● UNA COMUNICAZIONE CHIARA L’attività dell’amministrazione è quasi inutile se non accompagnata da un’informazione chiara e concreta. Riteniamo che la comunicazione sia un aspetto fondamentale, cui dedicare la massima attenzione, anche rinnovando e migliorando il sito internet istituzionale e curando maggiormente l’organizzazione e i contenuti. Il Comune deve parlare in modo comprensibile a tutti.