Lo situazione della scuola, lo stato della ricostruzione pubblica e privata, le nostre proposte sul miglioramento dei servizi sociali. Domani sera, venerdì 12 aprile, alle 21 all’Auditorium San Paolo di Fiastra, la lista Fiastra Domani tiene il suo secondo incontro con la popolazione per illustrare il programma elettorale. E abbiamo un sacco di cose molto interessanti da raccontarvi
Nessuna certezza sulla scuola
Parleremo della ricostruzione della scuola, che per noi è prioritaria, e delle iniziative da prendere. Abbiamo parlato con i progettisti e il consorzio delle imprese che era pronto a costruirla a proprie spese, e faremo il punto della situazione: in due anni e mezzo si è perso molto tempo e non c’è più nessuna certezza. In questo contesto pensiamo sia opportuno valutare anche altre strade per la ricostruzione della scuola.
Piano urbanistico e gare pubbliche
Parleremo anche dello stato della ricostruzione pubblica, della nuova sistemazione degli uffici comunali, della ricostruzione della caserma, della sicurezza e della vulnerabilità degli edifici pubblici, del nuovo piano di protezione civile, del progetto per costruire un centro anziani a Ravajo. E parleremo anche delle nostre idee sulla gestione delle gare di appalto da parte del Comune, che ha evidenziato qualche problema.
I nodi della ricostruzione privata
Faremo anche il quadro sulla ricostruzione privata, con gli ultimi dati sulla presentazione delle pratiche che ci sono stati forniti dall’Usr, sulle novità legislative in arrivo, che potrebbero attribuire nuove responsabilità al Comune, e di come affrontare alcuni passaggi cruciali di questo processo, Un problema che finora nessuno sembra si sia posto. Per noi bisogna prestare la massima attenzione alla scansione degli interventi nei centri urbani, anche delle frazioni, dove non sono immaginabili più cantieri contemporaneamente, impegnarsi per il mantenimento del tessuto urbano dei borghi rurali, tentando il recupero di capanne, aie, magazzini che non hanno diritto al contributo, così come delle abitazioni che i proprietari non volessero ricostruire, che servano incentivi fiscali per chi investe nella sicurezza delle case.
Servizi sociali migliori
Parleremo, infine, del nostro programma per migliorare i servizi sociali, messo a punto dopo un confronto con le strutture sanitarie della Regione, e della mancata istituzione del municipio di Acquacanina. Argomenti cui dedicheremo un terzo incontro di approfondimento nei prossimi giorni. Vi aspettiamo numerosi, non mancate.