Il programma di Fiastra Domani per la ricostruzione pubblica

  • LA SCUOLA E’ PRIORITARIA. Se eletti verificheremo immediatamente lo stato di attuazione del progetto esistente, i tempi di realizzazione e lo stato degli impegni. Se non ci saranno garanzie e certezze avvieremo l’iter per l’accesso ai fondi pubblici per l’edificazione della nuova scuola nel minor tempo possibile dotando l’edificio di tutte le strutture necessarie alla didattica (laboratorio, biblioteca, palestra, mensa).
  • NUOVO PROGETTO URBANISTICO. La distruzione di quasi tutti gli edifici pubblici impone subito la ridefinizione ragionata degli spazi urbani del capoluogo, a cominciare dall’insediamento dei nuovi uffici del Comune, del deposito mezzi e l’utilizzo della vecchia sede comunale. L’obiettivo è un nuovo progetto urbanistico condiviso e complementare al nuovo Piano di protezione civile che sarà approntato.
  • GESTIONE SAE E PIANO CASA In base alla legge la proprietà delle Sae è del Comune, che può deciderne la destinazione al termine dell’emergenza. E’ nostra intenzione approvare un regolamento che disciplini l’accesso per requisiti alle casette, man mano queste si renderanno disponibili, nell’ambito di un Piano Casa più vasto che vogliamo varare. Dopo il terremoto è sempre più urgente una nuova politica alloggiativa che favorisca l’insediamento di giovani coppie e una miglior sistemazione degli anziani.
  • BORGO RAVAJO CASA PER ANZIANI. Il complesso immobiliare di Fiegni di proprietà demaniale, in concessione all’Unione Montana dal 1995, mai utilizzato e ridotto in pessime condizioni benché vi siano stati spesi oltre 2 milioni di euro, è l’esempio degli sprechi contro cui dobbiamo lottare. Pensiamo che il complesso debba essere assolutamente recuperato a beneficio della comunità: il nostro progetto è quello di trasformarlo in casa di riposo per anziani, coinvolgendo anche soggetti privati, creando occupazione e ricchezza per il territorio.
  • CHIESE E CIMITERI. Le chiese di Acquacanina e Fiastra sono inagibili, come tutte quelle delle frazioni, ad eccezione di Fiegni. Molti cimiteri sono parzialmente lesionati ed è nostra intenzione procedere alla loro sistemazione con la massima rapidità. Per le Chiese vogliamo predisporre insieme alla Curia un piano di interventi di recupero degli immobili e del relativo patrimonio artistico
  • GESTIONE APPALTI. E’ un aspetto cruciale della ricostruzione, in cui bisogna coniugare rapidità e correttezza. Fiastra Domani ritiene necessario attuare procedure più trasparenti di selezione delle imprese appaltatrici, favorendo il coinvolgimento di quelle locali ed assicurando il massimo sostegno agli uffici tecnici del Comune.
  • VIABILITA’, TRASPORTI, DISTRIBUTORE. E’ nostra intenzione realizzare un nuovo piano di viabilità e parcheggi e aprire un tavolo di lavoro con la Contram, partecipata attraverso l’Unione Montana, sul trasporto pubblico locale per verificare l’organizzazione e lo sviluppo del servizio. Occorre inoltre intervenire al più presto per risolvere il problema del distributore di benzina, anche ipotizzando una gestione diretta in mancanza di altre soluzioni di mercato.
  • GIARDINI PUBBLICI SAN LORENZO Riteniamo urgente provvedere alla sistemazione dei giardini pubblici di San Lorenzo, con il rinnovo delle strutture obsolete in tempo per l’avvio della nuova stagione, ferma restando l’assoluta necessità, nel medio periodo, di una ristrutturazione completa dell’area.

 

Pubblicità

One Reply to “Il programma di Fiastra Domani per la ricostruzione pubblica”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: