Le imprese. Tra il 2010 e il 2018 il comune di Fiastra (più Acquacanina dal 2017) perde 11 imprese attive, quasi il 12% del tessuto di imprese. In particolare, aumentano le imprese manifatturiere di due unità e diminuiscono le attività di costruzioni di 4 unità. Aumentano di una unità le imprese dei servizi di alloggio e ristorazione.


La popolazione. Il calo della popolazione negli anni è sistematico e non cambia per effetto dell’unificazione con il piccolissimo comune di Acquacanina nel 2017. La dinamica di crescita dei decessi dal 2013 in poi è decisamente più accentuata di quella delle nascite. L’età media aumenta sistematicamente e al 2017 è pari a 52,3 anni (nell’intera provincia di Macerata come nell’intera regione delle Marche, è pari a 45,8).
Tra gli stranieri maggiormente presenti nel comune di Fiastra ci sono: macedoni, polacchi, romeni, ucraini, tedeschi, kosovari, peruviani, uzbeki, svizzeri, russi, spagnoli, britannici. A Fiastra esistono tre scuole e un solo sportello bancario.



Indice di vecchiaia
Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Ad esempio, nel 2018 l’indice di vecchiaia per il comune di Fiastra dice che ci sono 389,7 anziani ogni 100 giovani.
Indice di dipendenza strutturale
Rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni). Ad esempio, teoricamente, a Fiastra nel 2018 ci sono 76,3 individui a carico, ogni 100 che lavorano.
Indice di ricambio della popolazione attiva
Rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (60-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-19 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l’indicatore è minore di 100. Ad esempio, a Fiastra nel 2018 l’indice di ricambio è 311,8 e significa che la popolazione in età lavorativa è molto anziana.
Indice di struttura della popolazione attiva
Rappresenta il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni).
Carico di figli per donna feconda
È il rapporto percentuale tra il numero dei bambini fino a 4 anni ed il numero di donne in età feconda (15-49 anni). Stima il carico dei figli in età prescolare per le mamme lavoratrici.
Indice di natalità
Rappresenta il numero medio di nascite in un anno ogni mille abitanti.
Indice di mortalità
Rappresenta il numero medio di decessi in un anno ogni mille abitanti.
Età media
È la media delle età di una popolazione, calcolata come il rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui e il numero della popolazione residente. Da non confondere con l’aspettativa di vita di una popolazione.