Il programma di Fiastra Domani per l’economia


Vogliamo proporre Fiastra come opportunità per i nuovi investimenti, facendo conoscere tutti i vantaggi fiscali previsti per il cratere (zona franca, incentivi statali e contributi Ue) e quelli ordinari, con la produzione di opuscoli, guide e l’eventuale realizzazione di un sito web. Lo scopo dell’amministrazione è attrarre nuovi capitali nel territorio, anche attraverso un’apposita struttura di esperti che accompagni chi vuole avviare nuove attività nella ricerca dei finanziamenti e di eventuali partner, che in alcuni casi potrebbe essere il Comune stesso.

Marcello Cocci
  • NUOVE IMPRESE Studio di una collaborazione con l’Università Camerino con particolare riferimento alla creazione e all’insediamento nel nostro territorio di nuove imprese partorite dalla stessa Università (start-up).
  • BANCA, POSTE, SERVIZI ALLE IMPRESE. E’ essenziale garantire il mantenimento di servizi di base anche per le imprese. L’amministrazione dovrà impegnarsi per venire incontro alle esigenze degli operatori che li forniscono, come banche e Poste, anche nella ricerca di soluzioni che garantiscano un miglior servizio. Nel caso delle Poste chiederemo l’attivazione di uno sportello Postamat.  Sarà inoltre studiato un progetto di fattibilità per una pesa pubblica.
  • AREE ATTREZZATE. E’ nostra intenzione verificare la possibilità di attivare le aree attrezzate per gli insediamenti artigianali presenti nel territorio e previste dal piano comunale.
  • PUNTI VENDITA Il Comune agevolerà la commercializzazione delle produzioni tipiche locali anche favorendo l’allestimento di punti vendita stagionali per i prodotti tipici.
  • AGRICOLTURA L’allevamento e l’agricoltura sono una realtà economica importante del nostro territorio. Il Comune deve impegnarsi per sostenerle ed aiutare le imprese del settore ad ampliare le proprie attività, anche indirizzandole all’uso dei fondi europei disponibili.
  • BANDA LARGA La diffusione capillare della banda larga è indispensabile per garantire lo sviluppo economico della vallata. Il progetto WiFi-Italia è destinato anche ai comuni del cratere sismico, ma al di là della creazione di punti di connessione pubblici, la banda larga va diffusa ovunque nel capoluogo e nelle frazioni, studiando soluzioni tecniche adeguate.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: